MODULO 1
Primi passi nel mondo dei libri – come conquistare i piccolo lettori
a cura di Angela Dal Gobbo
Facile dire che la lettura è importante e che occorre farne innamorare i bambini, ma come si fa? Si cerca la ricetta giusta ma, a dire il vero, non ci sono ricette sicure. Ci sono diversi fattori da tenere presente, come si farebbe nel preparare una buona torta: la scelta di un tipo goloso di dolce – i libri che interpretano i bisogni veri dei piccoli (non quelli voluti o pensati dagli adulti); la buona qualità degli ingredienti, cioè libri di qualità; infine alcuni rari ingredienti, ma insostituibili, da chef a tre stelle Michelin: un miscuglio tra ironia, gioia e sensibilità per l’infanzia. E dopo questa premessa gastronomica, la rassicurazione che nell’incontro non si parlerà di cibo, nemmeno in senso metaforico, se non per presentare gli ultimi libri in programma, quelli in cui il lupo la fa da padrone. E non è forse, quella del lupo, una fame atavica? Divorante, oseremmo dire. Come per le belle storie.
Per iniziare
sull’identità
a guardare le figure
A GUARDARE LE FIGURE – i libri di iela mari
il punto di vista
E INFINE: A TAVOLA!
MODULO 2
Storie da ascoltare. Parole e musica per sognare
a cura di Maria Cannata
Il progetto “Storie da ascoltare. Parole e musica per sognare” è nato dal desiderio di proporre un percorso di ascolto vario e diversificato, in continuità, anche se con modalità e scelte differenti, con quello delle fiabe musicali “piccolo blu e piccolo giallo” e “Pezzettino”. Un’attività per scoprire il piacere per l’ascolto che prende forma dall’incontro tra scrittura, ritmo e momenti musicali, in cui ogni persona può ritrovarsi e viverlo liberamente.
Storie da ascoltare
Fiabe musicali



MODULO 3
Quale libro? Il punto di vista di un editore
a cura di Francesca Archinto
Il mondo dell’editoria per l’infanzia è ormai ricco e variegato di proposte. Ogni anno si pubblicano tanti libri e purtroppo non sempre di qualità. È importante quindi conoscere quali aspetti tenere presente per una valida valutazione del libro e poter così offrire strumenti in grado di accompagnare la crescita del bambino. Questo incontro vuole raccontare ad insegnanti, educatori, bibliotecari e appassionati, il lavoro di un editore che si confronta quotidianamente con i libri che arrivano da tutto il mondo. Conoscere il progetto editoriale; individuare quali sono gli elementi che bisogna tenere presente per la scelta degli albi illustrati da pubblicare; scoprire come si crea un catalogo di qualità che possa dare al bambino le chiavi per l’accesso alla cultura. Perché l’accesso alla cultura passa attraverso la lettura. Immagini, testo, parole, colori, formato, materiali concorrono tutti al racconto della storia. E allora, come scegliere un libro? Come introdurre i bambini al piacere della lettura?
2 anni
3 anni
4 anni
5 anni
6-7 anni
8-10 anni
Collana Babagiochi
MODULO 4
Imparare a leggere e leggere per imparare
a cura di Tiziana Mascia e Cristina Brambilla
Quali sono le proposte editoriali più adatte per i bambini che stanno imparando a leggere? Un breve corso sulle linee guida e sulle buone pratiche per impostare un percorso formativo di crescita nelle prime fasi di apprendimento della lettura dall’ingresso nella scuola primaria. Per riconoscere le tipologie dei testi più adatti e motivare i bambini all’abitudine alla lettura, per accompagnarli verso la lettura autonoma avendo cura dei loro gusti e delle loro esigenze. Cristina Brambilla presenta la collana Superbaba che si rivolge principalmente ai primi anni della scuola primaria e comprende testi scritti in stampatello maiuscolo e minuscolo. Tiziana Mascia approfondisce le prime fasi di sviluppo del ciclo del lettore, dalla consapevolezza fonologica alla fluidità della lettura, per comprendere su quali aree principali intervenire per formare piccoli lettori abili e motivati.
Stampatello maiuscolo
Stampatello minuscolo
MODULO 5
Progettare e organizzare laboratori con i libri
a cura di Barbara Archetti, Cristina Zeppini e Anna Pisapia
L’intervento è mirato a illustrare il lavoro di animazione con gruppi di bambini e adulti attraverso il libro e la lettura. Anna, Barbara e Cristina utilizzano da anni un approccio che unisce la valorizzazione del testo e delle immagini a cui bambini e adulti sono invitati ad ispirarsi liberamente in momenti creativi ed espressivi. La formazione sarà occasione per apprendere gli elementi essenziali per organizzare proposte animative con bambini e bambine centrati sulla lettura di albi illustrati. Insieme vedremo come creare il setting più adatto alla lettura, come impostare la lettura di un albo per i bambini e le bambine più piccole, come collegare la lettura ad attività creative, come guidare le attività creative che possono nascere ispirati dalla lettura degli albi e come selezionare il materiale da mettere a disposizione per il gruppo nel momento creativo-espressivo. Barbara Archetti, Anna Pisapia e Cristina Zeppini partiranno da un esempio concreto di attività, realizzata a partire da uno dei laboratori presenti nel catalogo Babalibri.