×

Per leggere il mondo 2023


dal 19 aprile al 17 maggio
ogni mercoledì – per cinque settimane

Un corso riconosciuto dal MIUR di formazione e approfondimento online sulla letteratura per l’infanzia

Cinque incontri di formazione e approfondimento online dal taglio molto concreto, rivolti a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, pedagogisti e a tutti coloro che sono interessati al mondo della letteratura per l’infanzia.

Coinvolgendo gran parte della filiera del libro, Per leggere il mondo collega il mondo della scuola a quello della libreria. Tutti gli incontri sono tenuti da esperti del settore che, esplorando in profondità il catalogo Babalibri, suggeriscono riflessioni, strumenti e buone pratiche per educare alla lettura dell’albo illustrato e non solo.

Il corso è erogato da EquiLibri, ente qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai docenti come attività di formazione. Alla fine del corso, i docenti che ne hanno diritto riceveranno l’attestato di partecipazione MIUR; tutti gli altri, se lo desiderano, un attestato di EquiLibri e Babalibri.

  • Per informazioni sul corso: plim@babalibri.it
  • Per diventare libreria partner: commerciale@babalibri.it
  • Per informazioni sul rilascio degli attestati: scuoladellestorie@equilibri-libri.it

PER ISCRIVERTI

Contatta entro il 1 aprile una delle tante librerie partner del progetto, diffuse in tutta Italia, e acquista presso di loro un minimo di 30 euro di libri Babalibri

In cambio riceverai un codice d’accesso per assistere alle cinque dirette degli incontri. Inserisci il codice nell’apposita pagina sul sito www.babalibri.it e registrati al corso entro sabato 8 aprile. Se sei un insegnante che ha diritto a ricevere l’attestato MIUR dovrai iscriverti al corso anche sul portale SOFIA (ID corso: 119350). Tutti gli incontri saranno trasmessi su babalibri.it/per-leggere-il-mondo-2023/. 

L’elenco delle librerie partner è disponibile su www.babalibri.it. Se desideri assistere alle dirette prima di scegliere come spendere i tuoi 30 euro in libri Babalibri potrai acquistare presso la libreria partner un buono dello stesso valore da usare entro il 30 giugno. Chiedi pure alla libreria tramite la quale ti sei iscritto la bibliografia con tutti i titoli che verranno letti e raccontati in ciascun incontro.

MAPPA DELLE LIBRERIE

Scopri la libreria più vicina a te: MAPPA DELLE LIBRERIE ADERENTI (in aggiornamento)

RISPONDIAMO ALLE VOSTRE DOMANDE

CALENDARIO

1. Mercoledì 19 aprile 2023 – ORE 17.30

Cristina Busani • Il coraggio degli albi illustrati

Il primo incontro è dedicato agli albi illustrati che coraggiosamente raccontano storie importanti e si misurano con le cose difficili della vita: libri coraggiosi come i bambini e le bambine protagonisti delle loro pagine, e come i piccoli lettori e lettrici che con gli albi affrontano il mondo.

2. Mercoledì 26 aprile 2023 – ORE 17.30

Cristina Busani Leggere i silent book

I silent book – albi senza testo ma non certo senza storia – offrono a adulti e bambini grandi possibilità di esplorazione. Nel secondo incontro scopriamo come la lettura condivisa permetta di liberare lo sguardo e varcare le soglie del possibile di questi mondi apparentemente silenziosi.

3. Mercoledì 3 maggio 2023 – ORE 17.30

Irene Catani • Albi illustrati: uno sguardo psicomotorio 

Lo sguardo della psicomotricità educativo-preventiva incontra il linguaggio degli albi illustrati: il terzo incontro affronta il tema della lettura come gioco significante attraverso l’esplorazione di binomi diversi, come pieno-vuoto, parola-silenzio, azione-emozione, dentro-fuori…).

4. Mercoledì 10 maggio 2023 – ORE 17.30

Francesco Cappa, Martino Negri, Emilio Varrà  Sogni, draghi e veleni. L’educazione come avventura del tempo che viene

Nel quarto incontro approfondiamo l’intreccio fra pedagogia, teatro, poesia e fumetto. Attraverso le testimonianze di Giuliano Scabia, Kenneth Koch e Antonio Faeti, si vedrà come queste arti possano diventare strumenti educativi capaci di coinvolgere intere classi di bambini.

5. Mercoledì 17 maggio 2023 – ORE 17.30

Francesca Romana Grasso • Primi sguardi per leggere il mondo   

Il quinto incontro è un viaggio tra libri-catalogo, libri umoristici, albi in cui immedesimarsi o per immaginare: libri diversi da cui emerge la capacità della lettura di favorire l’incontro, l’esplorazione e la crescita. Sullo sfondo, una riflessione su come piacere e dispiacere influenzino lo sviluppo.

Scarica la Bibliografia generale



<