×





Dimensioni
14,5 x 21 cm
Pagine
270
Data uscita
13 ottobre 2023
EAN
9788883626050
Prezzo
22.00 €

Acquista su:
IBS BookDealer


Giovanni Maria Bertin

Educazione al cambiamento


• Torna in libreria un testo considerato fra le pietre miliari nel campo della pedagogia

• Il cambiamento come idea centrale nel rapporto scuola e società

• Per una scuola che incoraggi la creatività, la sensibilità artistica e le libera sperimentazione

L’esigenza di cambiamento è quanto mai attuale e richiede che la scuola per prima ne prenda atto, aprendosi a nuove forme di insegnamento più adeguate. Giovanni Maria Bertin argomenta, in un saggio che spazia fra pedagogia e filosofia, quanto il compito dell’insegnante che voglia davvero aprirsi al futuro non sia quello di addestrare scolari obbedienti ma piuttosto quello di far crescere personalità ricche di vita intellettuale, future donne e uomini animate da una visione libera ed etica. Il volume si sofferma sui possibili obiettivi dell’azione scolastica, nell’orizzonte dell’educazione permanente, meta a cui tendere e traguardo ultimo di una società che davvero aspri a una partecipazione democratica in ogni aspetto del vivere comune.

Saggi di Alessandro Tolomelli e di Fulvia Antonelli.

A CHI CI RIVOLGIAMO?

Insegnanti, educatori, formatori, studenti universitari e appassionati.





Autore

Bertin Giovanni Maria

Nasce nel 1912. È stato fondatore del problematicismo pedagogico, un orizzonte teorico di riferimento che ha tutt’oggi un ruolo di rilievo nel dibattito e nell’elaborazione scientifico-pedagogica italiana. Allievo di Antonio Banfi, da cui eredita la visione del razionalismo critico, il suo magistero pedagogico si svolge tra le Università di Catania e di Bologna. Nel capoluogo emiliano, in particolare, l’attività di docente e studioso si è intrecciata con l’impegno per il cambiamento delle politiche educative e la valorizzazione della cultura pedagogica come ponte tra ricerca e lavoro sul campo. Muore nel 2002.

Vai ai libri di Bertin Giovanni Maria »