×


it_chen_nima_et_l_ogresse_couv_NL


Collana
Dimensioni
29 × 28,5
Pagine
48
Data uscita
13 febbraio 2020
EAN
978-88-8362-471-1
Prezzo
18.00 €

Acquista su:
IBS BookDealer


Pierre Bertrand, Chen Jiang Hong

Tensin e l’orchessa


Sulle alte montagne dell’Himalaya, nel monastero in cui vive il piccolo monaco Tensin, l’unica fonte d’acqua si è prosciugata. Tensin si offre allora di andare alla lontana fonte della Roccia Forata, ma il Grande Lama lo mette in guardia: «… a volte gli spiriti maligni vagano per la montagna. Spesso assumono un aspetto umano per sedurci e divorarci in un boccone». Tensin promette di stare attento e parte con le parole del Buddha nella mente: “Chi è padrone di sé stesso è più grande di chi è padrone del mondo”. Un’incredibile avventura lo aspetta ma quelle parole, insieme a un prezioso dono ricevuto lungo la via, salveranno la vita a lui e all’intero monastero. Le illustrazioni potenti di Chen Jang Hong dialogano magistralmente con la storia e la arricchiscono di suggestivi dettagli.


Traduzione: Tanguy Babled



Autore

Bertrand Pierre

Nasce nel 1959 a La Rochefoucauld. Lavora come educatore specializzato ed è proprio incontrando bambini con disturbi psichici che comincia a utilizzare le storie come strumenti terapeutici. Diventa poi un cantastorie e attraversa la Francia affascinando, con le sue narrazioni, grandi e piccini. Conquista anche i lettori italiani con la fortunata serie della strega Cornabicorna, illustrata da Magali Bonniol, vincitrice del Premio Nati per Leggere nel 2013 “per l’accattivante umorismo e l’efficace rivisitazione di stilemi fiabeschi”.

Vai ai libri di Bertrand Pierre »


Illustrazioni

Chen Jiang Hong

Nasce nel 1963 in una grande città nel nord della Cina. Pittore, illustratore e autore, studia all’Accademia di Belle Arti di Pechino e all’École des Beaux Arts di Parigi, dove vive e lavora dal 1987. Per i suoi libri, tradotti in tutto il mondo, è annoverato tra i grandi maestri dell’illustrazione internazionale per l’infanzia. Le sue storie e la sua tecnica si rivolgono costantemente alla tradizione del suo paese d’origine, che Chen riesce a rendere viva e moderna: le leggende tradizionali cinesi ci vengono restituite attraverso immagini pirotecniche e cariche di colore, che uniscono la pittura all’uso dell’inchiostro di china su carta di riso o su seta. Emerge così un’opera avvincente, che vibra di pagina in pagina raccontando chi siamo attraverso l’altrove.

Vai ai libri di Chen Jiang Hong »


Ascolta

11° Puntata – Streghe e zuppacce
Sulle alte montagne dell’Himalaya, nel monastero in cui vive il piccolo monaco Tensin, l’unica fonte d’acqua si è prosciugata. Tensin si offre allora di andare alla lontana fonte della Roccia Forata, ma il Grande Lama lo mette in guardia: «… a volte gli spiriti maligni vagano per la montagna. Spesso...
00:00
00:00