Claudio Abbado, Paolo Cardoni
Una veste inusuale per Claudio Abbado: raccontare ai ragazzi, partendo dalla sua storia, la passione per la musica e spiegare con semplicità e chiarezza non solo quali sono gli strumenti che compongono un’orchestra e a quali famiglie appartengono, ma anche cos’è la scrittura musicale, un linguaggio preciso che si articola in cameristica, sinfonica e lirica. Il mondo della musica è un mosaico di tessere che deve essere composto da un direttore dei lavori: per l’appunto, il direttore d’orchestra che legge e ascolta la musica, la interpreta, la sublima.
Autore
Abbado Claudio
Nasce a Milano nel 1933. Tra i più importanti direttori d’orchestra a livello internazionale, dopo gli studi al Conservatorio di Milano G. Verdi, nel 1958 inizia l’attività direttoriale in Italia e all’estero; è stato direttore musicale della Scala (1968-1986), della Staatsoper di Vienna (1986-1991), quindi della Berliner Philarmoniker (1991-2002). Ha fondato la European Community Youth Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Jugendorchester, l’Orchestra del Festival di Lucerna e l’Orchestra Mozart di Bologna. Muore a Bologna nel 2014.
Vai ai libri di Abbado Claudio »
Illustrazioni
Cardoni Paolo
Nasce a Roma nel 1953. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma nel corso di scenografia con Toti Scialoja. Dopo il diploma realizza diverse scenografie teatrali. Ha insegnato per anni illustrazione e ha collaborato come illustratore con importanti e numerosi giornali e agenzie pubblicitarie. Ha lavorato per il cinema d’animazione ed è stato l’autore dei personaggi della “Freccia Azzurra”, ispirato al romanzo di Gianni Rodari. Abita in una casa-laboratorio tra cavi, bozzetti, computer e aeroplanini a elastico.
Vai ai libri di Cardoni Paolo »