Herbert R. Kohl
Dagli anni Settanta a oggi, un’idea di insegnamento che mantiene la sua portata rivoluzionaria, un saggio da cui trarre ispirazioni e suggestioni concrete per concepire la scuola come laboratorio permanente in cui ragazzi e insegnanti possano scoprire, insieme e da pari, i propri talenti.
Come rivoluzionare il proprio rapporto con i ragazzi, aprirsi a strumenti nuovi, ripensare in maniera diversa lo spazio stesso dell’aula? In che modo è possibile conciliare creatività e insegnamento non autoritario con un sistema scolastico che richiede prassi e impone regole? E come distinguere l’insegnamento libero da un controproducente permissivismo? Questi e molti altri temi sono affrontati, attraverso il racconto delle proprie esperienze personali, da Herbert R. Kohl, maestro elementare che, nei suoi anni di insegnamento, ha saputo dar vita a una scuola nuova, basata su principi totalmente diversi da quelli che conosciamo.
Saggi di Franco Passalacqua e di Luca Comerio.
Autore
Kohl Herbert R.
Nasce a New York nel 1937. Educatore, insegnante e saggista statunitense, sin dagli esordi della sua carriera coniuga il lavoro didattico “sul campo” con un’articolata riflessione teorica che si colloca nel solco dell’autorevole corrente di matrice attivista riconducibile a John Dewey, ma che nel contempo è partecipe delle istanze di giustizia sociale che animano gli anni Sessanta. Kohl promuove un’idea di scuola come comunità democratica, caratterizzata da un clima aperto e da un costante reciproco ascolto, in grado di rendere possibile il successo di tutti gli alunni, indipendentemente dal retroterra culturale e sociale di ciascuno.
Vai ai libri di Kohl Herbert R. »