Babalibri spegne 25 candeline! Nata in coedizione con L’école des loisirs, prestigioso editore francese specializzato in letteratura per l’infanzia, la nostra casa editrice ha accompagnato generazioni di bambine e bambini con storie indimenticabili.
Con Rosellina Archinto prima e con Francesca Archinto oggi, Babalibri ha pubblicato le opere di maestri e maestre di calibro internazionale che segnano e continuano a segnare la storia della letteratura illustrata, come Leo Lionni, Mario Ramos, Iela Mari, Arnold Lobel, Philippe Corentin, Claude Ponti e Susie Morgenstern.
«Leo Lionni e Maurice Sendak possono essere considerati i padrini di Babalibri. Essi hanno aperto la strada ad altri autori più giovani provenienti da tutte le parti del mondo. Aprite dunque questi libri: leggeteli, guardateli. Vi accorgerete che divertimento, tenerezza e intelligenza stanno bene insieme e che il libro diventerà per il bambino un viaggio di conoscenza e di scoperta.»
Rosellina Archinto, dicembre 1999
Negli anni è proseguita la ricerca di albi illustrati che oggi possiamo chiamare classici contemporanei della letteratura per l’infanzia. Impossibile non parlare, tra i tanti, di libri come Una zuppa di sasso di Anaïs Vaugelade, Che rabbia! di Mireille d’Allancé, La Regina dei baci di Kristien Aertssen o L’uccellino fa… di Soledad Bravi, Papà-isola di Émile Jadoul, Cornabicorna di Magali Bonniol e Pierre Bertrand, come pure di Zeb e la scorta di baci di Michel Gay, A più tardi! di Jeanne Ashbé, Il principe tigre di Chen Jiang Hong, Il raffreddore di Amos Perbacco di Philip C. Stead ed Erin E. Stead e Io vado! di Matthieu Maudet.
Diverse generazioni di piccole lettrici e piccoli lettori sono cresciuti con un vecchio lupo stanco e affamato che (ri)conquista gli animali del villaggio con la misteriosa ricetta di una zuppa di sasso; con le odiate minestre di Pietro e i temutissimi dispetti di Cornabicorna; con l’uccellino che impara a conoscere il mondo attraverso i suoni, e il buffo protagonista di Io vado! pronto alla scoperta dei piccoli traguardi del crescere.
E quale adulto non si è rivisto in Gigi l’orso, che si chiede se sarà un bravo papà? O nella mamma di Zeb, felice di riempire una scatolina con foglietti di baci? O, ancora, nelle poetiche parole di Federico, che riscaldano e colorano anche gli inverni più grigi?
Leggere è un’avventura che inizia presto, e ci permette di scoprire, immaginare e crescere, da soli e insieme. Autonomia e inclusività hanno rappresentato per Babalibri due parole importantissime, attorno alle quali hanno preso vita nuovi progetti e iniziative.
Per questo sono nate collane speciali come Superbaba, dedicata alle prime letture con attività per casa e scuola, e Babalibri in Musica, che unisce parole, suoni e immagini in un’esperienza pensata anche per persone vedenti e ipovedenti.
Nel 2023 nasce anche Officina Babùk, progetto in collaborazione con Uovonero, che offre libri in simboli per rispondere alla grande richiesta e necessità di libri accessibili con testi in simboli.
Babalibri è anche eventi, incontri e momenti di condivisione. Il Ramos day riempie le librerie Cleio di tutta Italia con le storie di Mario Ramos ormai da 11 anni, mentre la Babafesta, nata al fianco di SPINE Bookstore, celebra gli albi illustrati con un festival per bambine, bambini e appassionati di tutte le età. A questi momenti si aggiungono workshop creativi e Pezzettini, il nostro podcast mensile.
E per chi vuole approfondire il mondo della letteratura per l’infanzia c’è Per leggere il mondo, il nostro corso online, supportato da EquiLibri, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, e la collana Babalibri Educazioni, che raccoglie riflessioni e ricerche sull’educazione e la pedagogia fuori e dentro la scuola.
Un viaggio lungo 25 anni tra immagini, parole ed emozioni: siamo contenti di poterlo condividere con te!
Da gennaio a giugno, un’imperdibile album di figurine dedicate ai personaggi e alle illustrazioni tratte dai nostri libri più amati. Scopri le librerie aderenti più vicine a casa tua cliccando qui.
Superbaba, la nostra collana di prime letture con oltre 40 titoli, rinnova la sua veste grafica, con un progetto a cura di xxystudio: copertina morbida con alette, tanti colori diversi e un nuovo carattere, che agevola la lettura per tutti. Scopri di più.
Dal 29 aprile al 27 maggio torna il nostro corso di formazione online, supportato da EquiLibri e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Un’edizione speciale dove esperti della letteratura per l’infanzia dialogheranno con cinque autrici e autori tra i più amati del catalogo Babalibri.